Nuove opportunità 2025 per PMI: marchi, brevetti e disegni/modelli – tre nuovi bandi del MIMIT

12.11.2025

Anche per il 2025 sono riconfermate le tre misure di sostegno fondamentali per le PMI italiane che intendono dare slancio alla propria protezione e valorizzazione dei beni immateriali.

Ecco i tre interventi:

1. "Brevetti+ 2025 – Valorizzazione economica dei brevetti"

Dotazione pari a 20 milioni di euro rivolta alle PMI (anche di nuova costituzione) che siano titolari o licenziatarie di brevetti (italiani, europei o internazionali) oppure abbiano depositato domanda di brevetto con rapporto di ricerca "non negativo".

Spese ammissibili: servizi specialistici per la progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione del prototipo; organizzazione processi produttivi; strategie di mercato; trasferimento tecnologico.

Agevolazioni: contributo a fondo perduto fino a 140.000 € per impresa, e fino all'80% delle spese ammissibili (85% se certificazione di parità di genere). In casi particolari (collaborazione con ente pubblico di ricerca) fino al 100%.

Termini: domande a partire dalle ore 12.00 del 20 novembre 2025, fino ad esaurimento fondi.


Questo bando valorizza quella che è da sempre una leva strategica della crescita: il brevetto come strumento di tutela e sviluppo. Un invito chiaro alle PMI italiane: non solo depositare, ma trasformare il brevetto in business.


2. "Marchi+ 2025 – Tutela dei marchi all'estero"

Dotazione finanziaria pari a 2 milioni di euro a supporto di micro, piccole e medie imprese nell'azione di registrazione dei marchi sui mercati internazionali, attraverso due misure:

  • Misura A: agevolazioni per la registrazione di marchi dell'Unione europea presso la EUIPO.

  • Misura B: agevolazioni per la registrazione internazionale (sistema WIPO / OMPI) dei marchi.

Benefici e copertura:

  • Per la Misura A: contributo pari all'80% delle spese ammissibili (85% se impresa con certificazione di parità di genere), fino ad un massimo di 6.000 €.

  • Per la Misura B: contributo pari al 90% (95% se certificazione parità di genere), fino ad un massimo di 9.000 €.

  • Le domande potranno essere presentate a partire dal 4 dicembre 2025, ore 12.00, tramite procedura informatica, fino ad esaurimento risorse.


3. "Disegni+ 2025 – Valorizzazione di disegni e modelli"

Dotazione finanziaria: 10 milioni di euro. Destinato alle PMI che sono titolari di disegni o modelli registrati (presso UIBM, EUIPO o OMPI) a decorrere dal 1° gennaio 2023 e in corso di validità.

Spese ammissibili: realizzazione di prototipi, stampi, consulenza tecnica per catena produttiva e materiali innovativi, marketing, comunicazione, consulenza legale per tutela da contraffazione o accordi di licenza.

Agevolazioni: contributo fino all'80% delle spese, con tetto massimo di 60.000 € (85% se certificazione parità di genere).

Termini: le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 18 dicembre 2025, tramite procedura informatica, fino ad esaurimento risorse.